Studio Legale e di Consulenza Aziendale Avv. Luca De Compadri

Fondo Metasalute: disponibile la procedura di selezione dei piani sanitari

Dettagli, costi e fasi obbligatorie per l’assegnazione dei 5 piani sanitari integrativi 

Il Fondo Metasalute ha reso disponibile online, dal 1° ottobre 2025 fino al 3° novembre 2025, la procedura di selezione e attribuzione dei piani sanitari 2026.

I 5 piani sanitari previsti e validi per il triennio 2024-2026 sono i seguenti:

piano base con contribuzione mensile base di un importo pari a 13,00 euro;

piano integrativo MS1 con contribuzione mensile base di un importo pari a 16,67 euro;

piano integrativo MS2 con contribuzione mensile base di un importo pari a 23,34 euro;

piano integrativo MS3 con contribuzione mensile base di un importo pari a 34,00 euro;

piano integrativo MS4 con contribuzione mensile base di un importo pari a 75,00 euro.

Ciascun azienda può selezionare ed attribuire fino ad un massimo di 3 piani sanitari ai propri dipendenti. L’adesione dei lavoratori può avvenire solamente in forma collettiva, per la totalità o per gruppi omogenei.

La selezione di uno o più piani integrativi richiede l’elaborazione di un accordo sindacale o di un regolamento aziendale che si occupi di disciplinare l’attuazione del piano sanitario. I piani selezionati sono validi per l’intero anno solare 2026 e non possono essere modificati in corso d’anno.

Per quanto attiene la procedura operativa, la selezione si articola in 3 fasi obbligatorie:

– scelta dei piani sanitari;

– assegnazione dei piani sanitari ai dipendenti;

– chiusura della procedura di assegnazione.

La procedura si considera conclusa e valida solo con la chiusura della 3° fase.

L’attivazione di piani integrativi richiede il caricamento dell’accordo sindacale o del regolamento aziendale prodotto. In caso di incongruenze, il Fondo può richiedere nuova documentazione e riservarsi la facoltà di annullare la selezione, nel caso in cui la documentazione sia ricevuta oltre i termini stabiliti.

La procedura deve essere completata entro il 3 novembre 2025. In caso di mancato completamento della procedura entro detta data, verrà applicato automaticamente il Piano Base per l’intero anno 2026, senza possibilità di modifica.

In particolare, l’assegnazione ai dipendenti, per le aziende che hanno selezionato un solo piano, avviene in modo automatico già alla 1° fase. Per le aziende con più piani, invece, è necessario eseguire tutti e 3 gli step entro il termine e gestire manualmente o tramite flusso Uniemens i nuovi dipendenti in corso d’anno.

Infine, resta fermo che, per procedere con l’assegnazione 2026, i piani degli anni precedenti devono risultare correttamente assegnati, con la corretta chiusura di tutte e 3 le suddette fasi.